1. Cyber-attivati
Per te il Web è una terra inesplorata? Informati, apriti un profilo Facebook, usa Whatsapp… sarà utile e divertente, e scoprirai il motivo per cui i tuoi figli passano tanto tempo connessi. Ma ricordati di non invadere i loro spazi.
2. Entusiasmali
Soprattutto quando sono piccoli, aiuta i tuoi figli a riconoscere le opportunità del Web, mostra siti interessanti e interazioni costruttive. Ma coltiva i loro interessi anche fuori dalla Rete: musica, sport, amici, arte. Internet non può sostituire la vita reale.
3. Chiacchiera
Discuti con i tuoi figli dei rischi della Rete (e della vita). Diventa un punto di riferimento se volessero comunicarti qualsiasi dubbio o preoccupazione. Visita la sezione Comunica con i tuoi figli.
4. Sii un modello da seguire
Navighi in modo sicuro? Spegni il telefono di notte? Se il tuo rapporto con le tecnologie è sano ed equilibrato, probabilmente succederà la stessa cosa ai tuoi figli.
5. Non spiare, chiedi!
Più sei al corrente di cosa fanno i tuoi figli (chi frequentano, cosa gli piace, ecc..), più hai modo di proteggerli. Certo, senza invadere il loro campo e a seconda della loro età e maturità.
6. Metti un limite di sicurezza : Il Parental Control
Come far navigare in modo sicuro i nostri ragazzi, evitando contenuti potenzialmente nocivi o diseducativi ?
Il parental control o filtro famiglia è il sistema che permette ad un genitore di monitorare o bloccare l’accesso a determinate attività da parte del minore (siti pornografici, immagini violente o pagine con parole chiave indicative di contenuto potenzialmente dannoso) e anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, tv, smartphone e tablet.
Per sentirsi più sicuri e per permettere anche ai più piccoli di esplorare il web in sicurezza, è bene quindi utilizzare le funzioni di controllo parentale che si trovano ormai su ogni dispositivo elettronico connesso.
Caratteristiche e funzionalità del parental control (visita la sezione dedicata)
Diffondere informazioni personali può essere molto rischioso. Decidete insieme cosa si può inviare/postare/condividere e cosa no. Visita la sezione sulla privacy.
7. Vai a scuola anche tu
È lì che i tuoi figli passano molto del loro tempo. Cerca di ricordare com’era per te, ti aiuterà a entrare in contatto con loro emotivamente. E fai riferimento ai loro insegnanti per scambiare punti di vista, conoscenze e informazioni importanti sulla vita scolastica e non solo… Il gioco di squadra premia sempre.